Il Presidente del Tribunale di Roma ha così disposto: “Visto l’art.48 del Codice dell’Amministrazione Digitale, l’art.16 del DL 179/2012 convertito con modificazioni nella L.221/2012 e modificato dall’art.1 c.19 della L.228/2012, l’art.16 del DM 44/2011,dispone che a partire dal 15.12.2014 le comunicazioni e notificazioni ai difensori, all’imputato (nei soli casi in cui la notificazione o comunicazione possa o debba essere effettuata mediante consegna al difensore) e le comunicazioni e notificazioni alle altre parti private che abbiano comunicato un indirizzo PEC saranno eseguite dalle cancellerie mediante PEC. Per la esecuzione delle notifiche dovrà essere utilizzato il sistema informatico PEC\TIAP, con la relativa conservazione della ricevuta e dei documenti trasmessi nel fascicolo digitale e con la stampa e l’allegazione della ricevuta all’interno del fascicolo cartaceo. Solo qualora non risulti possibile per motivi tecnici o per altro motivo l’uso della PEC si autorizzano le cancellerie a procedere secondo le modalità di notifica previste dagli artt.148 e ss. c.p.p.”
La Procura di Roma ha comunicato che “dal 22.12.2014 al 5.1.2015 il servizio di apertura al pubblico degli uffici della Procura sarà limitato nei giorni di lunedì e giovedì alle sole ore antimeridiane” pertanto gli uffici durante tale periodo non saranno aperti durante le ore pomeridiane.