
Corso di alta formazione sulla “responsabilità 231 e compliance integrata” indetto dall’Università Roma 3 con…
Read More →
Pubblichiamo l’editoriale di Giuseppe Belcastro su Guida al Diritto, n. 30, del 5 agosto 2023,…
Read More →
Portale del processo penale telematico… parliamone: questo è il tema del convegno del 17 luglio…
Read More →
I dubbi e le perplessità che da più parti stanno emergendo richiedono un doveroso ed…
Read More →
La tecnologia, l’informatizzazione, l’immediata accessibilità a informazioni e documenti sono tutte cose auspicabili: garantiscono una…
Read More →
Uno degli aspetti più critici della riforma Cartabia riguarda l’assurda introduzione di uno specifico mandato…
Read More →
Domenica 11 giugno, presso l’Associazione Nazionale Magistrati, un parterre d’eccellenza si è riunito per identificare…
Read More →
Il 6 giugno, presso il Tribunale penale di Roma, in aula Occorsio, dalle 11,00 in…
Read More →
Martedì, 30 maggio presso l’Auditorium della Cassa Forense ci sarà un utile ed interessante convegno…
Read More →
Nel Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, (Camera dei Deputati) si è svolto un Interessante…
Read More →
Dal 19 al 21 aprile prossimo l’Unione delle camere penali si asterrà dalle udienze per…
Read More →
Su Centoundici, la rivista della Camera penale di Roma, è in pubblicazione l’ultimo numero. L’approfondimento,…
Read More →
La Camera penale di Roma replica così a Ranucci: “Si rispetti non solo l’onorabilità ma…
Read More →
Il presidente della Camera penale di Roma (per la prima volta) dà il suo contributo…
Read More →
Ci ha lasciati la Collega Anna Vincenzoni. Il Direttivo e i Soci della Camera Penale…
Read More →Responsabilità 231 e compliance integrata
Corso di alta formazione sulla “responsabilità 231 e compliance integrata” indetto dall’Università Roma 3 con…
Il portale del processo telematico: un’avventura rischiosa.
Pubblichiamo l’editoriale di Giuseppe Belcastro su Guida al Diritto, n. 30, del 5 agosto 2023,…

webinar sul nuovo portale del processo telematico
Portale del processo penale telematico… parliamone: questo è il tema del convegno del 17 luglio organizzato dalla Camera penale di Roma e dalla camera penale di Latina, per ragionare insieme sulle urgenze…
Portale deposito atti penali…parliamone
I dubbi e le perplessità che da più parti stanno emergendo richiedono un doveroso ed attento confronto al fine di suggerire correttivi e miglioramenti. Lunedi 17 luglio sarà la giusta occasione a…

L’insostenibilità della fretta
La tecnologia, l’informatizzazione, l’immediata accessibilità a informazioni e documenti sono tutte cose auspicabili: garantiscono una maggiore velocità di comunicazione ed una sensibile riduzione di costi, oltre a rendere più agevole ed immediato…
Questione di legittimità costituzionale per mancanza di elezione di domicilio successiva alla sentenza di primo grado
Uno degli aspetti più critici della riforma Cartabia riguarda l’assurda introduzione di uno specifico mandato ad impugnare che l’imputato assente dovrebbe rilasciare al suo difensore dopo la sentenza di condanna. Una scelta…
Iniziative a tutela dell’indipendenza della magistratura
Domenica 11 giugno, presso l’Associazione Nazionale Magistrati, un parterre d’eccellenza si è riunito per identificare possibili azioni da intraprendere per garantire l’indipendenza della magistratura. L’ordine del giorno della discussione era: Azione disciplinare…
Astensione e Confronto
Il 6 giugno, presso il Tribunale penale di Roma, in aula Occorsio, dalle 11,00 in poi, per discutere con esponenti politici e addetti ai lavori sulle criticità del Tribunale di Sorveglianza; questo…
LA RIVISTA DELLA C.P.R.
SUGGERITO DALLA C.P.R.

Professione Pericolosa
Grande turbamento nella nostra comunità ha destato la condanna di un famoso collega per concorso esterno in associazione ex art.74 D.P.R.309/90. Definito anche dalla stampa uno dei Principi del Foro Romano è…





Responsabilità 231 e compliance integrata
Corso di alta formazione sulla “responsabilità 231 e compliance integrata” indetto dall’Università Roma 3 con il patrocinio di AODV 231. L’obiettivo è quello di trasmettere competenze giuridiche specialistiche in relazione alla responsabilità…





CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2023

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2022

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL’AVVOCATO PENALISTA – BIENNIO 2022-2023
POSTICIPAZIONE INIZIO CORSO A MERCOLEDI’ 16 FEBBARIO 2022 SCUOLA TERRITORIALE DELL’UCPI CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL’AVVOCATO PENALISTA BIENNIO 2022-2023 Modalità piattaforma Moodle REGOLAMENTO 1) Le Scuole territoriali delle Camere penali…