La Camera Penale di Roma, grazie al lavoro della Commissione Informatizzazione del Processo, condivide un…
informatizzazione del processo penale
REFERENTI PER IL DIRETTIVO: Avv. Sciullo, Avv. Compagna
RESPONSABILI: Avv. Mattia Moscardini, Avv. Andrea Salustri
MEMBRI: (in composizione).
RIFERIMENTI DELLA COMMISSIONE: informatizzazioneprocessoCPR@gmail.com
La condizione di vulnerabilità in ambito familiare. La tutela preventiva, punitiva e satisfattiva nazionale e sovranazionale. Atti delle giornate di studio del 25 e 30 giugno, 2 e 7 luglio 2020
La Commissione Reati in ambito familiare della CPR pubblica il suo lavoro, frutto di un…
La Commissione Linguistica Giudiziaria discute su “40 Assiomi sulla Parola In Difesa”
Care Socie e cari Soci, Venerdì 30 ottobre 2020, dalle 15.30 alle 17.30 si terrà…
Il Manifesto del diritto penale liberale e del giusto processo
Il Manifesto del Diritto Penale liberale e del giusto processo, redatto dall’Unione delle Camere Penali…
Garantire la ragionevole durata del processo
RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO PENALE: COME GARANTIRNE L’ATTUAZIONE Il blocco della prescrizione dopo la sentenza…
Confronto sulle proposte di riforma del processo penale: la cronaca dell’evento e la rassegna stampa
Avvocatura penale e Magistratura a confronto sulle proposte di riforma dell’ordinamento giudiziario
Ancora una volta la Camera Penale di Roma è stata promotrice e protagonista di un…
Il 10 dicembre il convegno CPR “Confronto sulle proposte di riforma del processo penale: i diritti e le garanzie dei cittadini non sono negoziabili”
Lunedì 10 dicembre 2018 ore 11:30– 14:30 presso Tribunale di Roma – Aula B Pal. A…
Dal 20 al 23 novembre astensione dei penalisti italiani in difesa della Costituzione
Dal Sito Ucpi la delibera della Giunta dell’Unione che delibera l’astensione dei penalisti dal 20…