di Angela Compagnone 1.- Sul tema, centrale e connaturato al diritto di difesa…

di Angela Compagnone 1.- Sul tema, centrale e connaturato al diritto di difesa…
COMUNICATO STAMPA Discorso programmatico, istituzionale ed equilibrato e apprezzato. Tra i molti temi toccati la grande assente è la giustizia penale. Il Primo Ministro ha ritenuto di non affrontare la questione nel…
La Camera Penale di Roma, grazie al lavoro della Commissione Informatizzazione del Processo, condivide un basilare supporto per muovere i primi passi nella nuova era del Processo Penale Telematico. Questi tutorial: Tutorial…
APERTE LE ISCRIZIONI CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL’AVVOCATO PENALISTA BIENNIO 2021-2022 REGOLAMENTO modulo iscrizione scuola 2021 bando iscrizioni scuola I livello anno 2021 Programma completo biennio 2021-2022
ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINO A SPESE DELLO STATO Istanza ammissione patrocinio a spese dello Stato Pubblichiamo i protocolli sottoscritti dalla Camera Penale di Roma con le singole Autorità Giudiziarie, l’Ordine degli…
Pubblichiamo il verbale del direttivo che si è concluso ieri sera alle 20:45 e nel corso del quale è stata raccolta la dichiarazione di dimissioni di cinque consiglieri cui è seguita una…
L’Unione delle Camere Penali Italiane proclama l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale nei giorni 20, 21, 22, 23, 24 marzo 2017. l’Unione delle Camere Penali Italiane intende…
Si terrà il 23 marzo a Roma (e non il 22 come precedentemente comunicato), la manifestazione nazionale sui temi dell’astensione indetta dall’Unione delle Camere Penali Italiane. La fondamentale manifestazione si svolgerà presso…
Cari Soci, il prossimo 20 marzo 2017, alle ore 11.30, presso l’aula 11 della palazzina B, è convocata l’Assemblea (dei Soci) finalizzata a votare la richiesta di approvazione di bilancio della nostra Associazione.…
Il nostro Questionario “propositivo-migliorativo”. il Direttivo chiede a tutti i soci un fondamentale parere in ordine alle disfunzioni colte sia in ambito giurisdizionale che presso le Cancellerie dei singoli magistrati. Chiediamo quindi…
La protesta, l’approfondimento e la proposta sono manifestazioni di miglioramento della giurisdizione… Il Movimento (o la corrente dei Magistrati) AUTONOMIA & INDIPENDENZA chiede l’intervento del Consiglio Superiore della Magistratura e del Ministro…
La Commissione Giustizia del Senato ha audito il vicepresidente Belcastro sul disegno di legge governativo 808, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento…
Corso di alta formazione sulla “responsabilità 231 e compliance integrata” indetto dall’Università Roma 3 con il patrocinio di AODV 231. L’obiettivo è quello di trasmettere competenze giuridiche specialistiche in relazione alla responsabilità…
Pubblichiamo l’editoriale di Giuseppe Belcastro su Guida al Diritto, n. 30, del 5 agosto 2023, sul tema del portale telematico del processo penale, una sorta di gigantesca piattaforma di interscambio digitale degli…
Portale del processo penale telematico… parliamone: questo è il tema del convegno del 17 luglio organizzato dalla Camera penale di Roma e dalla camera penale di Latina, per ragionare insieme sulle urgenze…
I dubbi e le perplessità che da più parti stanno emergendo richiedono un doveroso ed attento confronto al fine di suggerire correttivi e miglioramenti. Lunedi 17 luglio sarà la giusta occasione a…
La tecnologia, l’informatizzazione, l’immediata accessibilità a informazioni e documenti sono tutte cose auspicabili: garantiscono una maggiore velocità di comunicazione ed una sensibile riduzione di costi, oltre a rendere più agevole ed immediato…
Uno degli aspetti più critici della riforma Cartabia riguarda l’assurda introduzione di uno specifico mandato ad impugnare che l’imputato assente dovrebbe rilasciare al suo difensore dopo la sentenza di condanna. Una scelta…
Domenica 11 giugno, presso l’Associazione Nazionale Magistrati, un parterre d’eccellenza si è riunito per identificare possibili azioni da intraprendere per garantire l’indipendenza della magistratura. L’ordine del giorno della discussione era: Azione disciplinare…
Il 6 giugno, presso il Tribunale penale di Roma, in aula Occorsio, dalle 11,00 in poi, per discutere con esponenti politici e addetti ai lavori sulle criticità del Tribunale di Sorveglianza; questo…
Martedì, 30 maggio presso l’Auditorium della Cassa Forense ci sarà un utile ed interessante convegno sul MODELLO 231. Organizzato dalla Camera penale di Roma, con il patrocinio dell’Unione delle camere penali Italiane,…